Weigh Station / Waag +3 and -1
E se immaginassimo nuovi modi di creare e progettare con la ruvida e pruriginosa lana di montagna?
Nell’ambito delle BAW Bolzano Art Weeks 2025, il programma pubblico di Care x Wools vi invita calorosamente alla terza e ultima edizione del suo programma pubblico N3 – Restare nel prurito, Staying with the itchiness, Dem Kratzen hingeben.
L’evento si terrà il 3 ottobre 2025 e include un’installazione video che mostra una serie di video prodotti durante le edizioni precedenti del programma, e un incontro pubblico che coinvolge espertə sul futuro dell’allevamento ovino, della cura delle pecore e della lana di montagna.
La discussione riunisce un ingegnere tessile, un’esperta di design, e un’esperta delle pratiche, politiche e del benessere nell’allevamento ovino, per aprire un dialogo sul significato di lavorare con un materiale che ha un’interazione propria e che è restìo a potersi inserire in un sistema di produzione fine e preciso.
In un contesto alpino complesso e pieno di sfide, come possono le pratiche e politiche locali di allevamento prendersi cura del benessere delle pecore e dei loro custodi, sostenendo al contempo una produzione locale di lana sostenibile? La ruvidità e la prurigine della lana di montagna possono diventare un punto di forza che le conferisce un carattere unico?
Ispirandoci al concetto della filosofa Haraway di “Sopravvivere su un pianeta infetto”, come possiamo imparare a convivere con il disagio – restare nel prurito – specialmente in tempi di crisi e fragilità?
Moderato dalla designer e ricercatrice Merve Bektaş (Libera Università di Bolzano), l’evento pubblico vede la partecipazione di tre espertə: Otto von Aufschnaiter, ingegnere tessile e co-fondatore di Aufburg; Christine Ladstätter, designer con oltre 30 anni di esperienza nella lavorazione di fibre naturali nell’industria dell’abbigliamento; e Barbara Mock, direttrice dell’Associazione degli Allevatori di Piccoli Animali dell’Alto Adige.
Installazione video h 15 – 20.00 @WAAG -1,
Open Talk h 18:00 @WAAG +3
Evento gratuito
! Attenzione: durante l’evento saranno registrati audio e video.
! Codice di abbiagliamento: se possibile, un capo di abbigliamento in lana dal proprio guardaroba.
Programma pubblico Care x Wools N3
Con Otto von Aufschnaiter, Christine Ladstätter, Barbara Mock
A cura di Merve Bektaş e Seçil Uğur Yavuz
Parte del progetto di ricerca Feral Wool – iNEST, Libera Universitá di Bolzano
Realizzato nell’ambito di Citizen Engagement (CC3) – iNEST
In collaborazione con Weigh Station
Riprese e montaggio Georg Zeller
Con il supporto di Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, Ripartizione Cultura Italiana, Museo Scienze Naturali dell’Alto Adige
Care x Wools esprime un sentito ringraziamento a tutti i suoi ospiti:
Waltraud Schwienbacher, Sandra Hofer, Daniel Paratcha, Otto von Aufschnaiter, Christine Ladstätter, e Barbara Mock.
Ringraziamenti Franziska Schwienbacher, Dorothea Egger, Klara Egger, Norbert Gamper, Oliver Mitterer, Gertrud Maria Oberkofler
E anche Frida, Sissi, Selina, Susi, Ute, Uli, Helga
:::
Care x Wools è un programma pubblico pensato, a partire dal progetto di ricerca Feral Wool della Libera Università di Bolzano nell’ambito di iNEST, per fare luce sulla situazione precaria della lana locale e invitare a “spostare” le nostre prospettive umane, al fine di considerare altre ecologie connesse alla lana, a partire dal punto di vista delle pecore.
Le pecore (Ovis aries) sono stati tra i primi animali ad essere addomesticati dagli esseri umani circa 11.000 anni fa. Non solo gli esseri umani, ma anche le pecore hanno deciso di partecipare a questa interazione. Grazie a questa relazione reciproca, le pecore hanno fornito agli esseri umani la loro carne, il loro latte e la loro lana, oltre a trasformare i paesaggi; in cambio, gli esseri umani hanno offerto loro cura e protezione. Tuttavia, oggi, tonnellate di preziosa lana locale vengono sprecate a causa della globalizzazione e degli standard industriali di mercato. Questa anche in Alto Adige è una realtà, come possiamo cambiare la storia?
Con questo programma pubblico, invitiamo attori e attrici chiave del territorio a scoprire e condividere nuovi spunti sulla lana locale, considerando l’aspetto della cura e promuovendo nuovi immaginari per creare narrazioni future desiderabili, che possano connettere i paesaggi rurali e urbani. Quali lezioni possiamo imparare dalle pecore? E se le pecore ci dicessero come prendersi cura della lana in sintonia con i ritmi ciclici della natura? E se immaginassimo nuove pratiche di cura per e con le pecore?
La serie di video, i podcast e le discussioni pubbliche realizzati con la partecipazione di esperti ed esperte che spaziano dai mestieri tradizionali al design e all’arte, dalla produzione al pastoralismo, esploreranno lo stato attualmente trascurato della lana, la sua selvaticità e ci guideranno alla scoperta di nuovi orizzonti basati sulla cura.
L’evento pubblico è organizzato nell’ambito delle attività di Citizen Engagement (CC3) del programma iNEST ‘Interconnected Nord-Est Innovative Ecosystem’ sostenuto dall’Unione Europea – Next Generation EU (iNEST ECS00000043 – CUP I43C22000250006), all’interno del progetto di ricerca Feral Wool, a cura di Seçil Uğur Yavuz e Merve Bektaş, presso Libera Università di Bolzano, in collaborazione con Weigh Station e con il supporto della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, Ripartizione Cultura Italiana e Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.